Baisao: il primo maestro del tè - Yunomi.life

Baisao: Il primo maestro del tè, di Victoria Garafola
Immagine sotto: dipinto di Baisao di Ito Jakuchu

Baisao di Ito Jakuchu

Incontra il monaco nomade del periodo Edo responsabile della divulgazione di Sencha. Baisao (売茶翁) ha avuto diversi nomi nel corso della sua vita. Da bambino era Shibayama Kikusen. Quando divenne un monaco buddista, cambiò il suo nome in Gekkai Gensho. Crescendo, in seguito rifiutò il buddismo e cambiò ancora una volta il suo nome in Ko Yugai. Nel corso della sua vita ha viaggiato molto in tutto il Giappone. 

Il suo nome più riconoscibile, Baisao (売茶翁), significa letteralmente “vecchio venditore di tè”. Baisao si è guadagnato questo nome viaggiando per la prefettura di Kyoto vendendo i suoi tè preparati in modo unico. Quando Baisao iniziò a vendere il tè, seguiva ancora il suo stile di vita buddista. Forse per questo motivo, ogni volta pagava un prezzo fisso per il suo tè. Invece, ha chiesto ai clienti di pagare ciò che potevano permettersi sotto forma di una donazione.

Intorno all'anno 1735, iniziò a viaggiare attraverso le bellissime località panoramiche della campagna di Kyoto. Durante questo periodo, portò tutti i suoi utensili da tè in un cesto di bambù che aveva fissato a un bastone che si sarebbe messo a tracolla. Baisao potrebbe essere stato uno dei primi individui a preparare il tè in stile sencha. Durante questo periodo, il tè matcha in polvere era più popolare e il modo di preparare il tè di Baisao era insolito. Baisao ha imparato a preparare il tè sfuso durante la sua permanenza nel monastero. Le cerimonie del matcha sono piuttosto rigide con molte formalità. Sencha, d'altra parte, ha fatto appello allo stile di vita buddista per la sua semplicità.

Oltre a praticare il buddismo e vendere tè, Baisao era anche un poeta. Nella sua poesia, usava spesso il tè come un modo per avvicinarsi all'illuminazione spirituale.

Nel 1738, lo stile di preparazione del tè di Baisao aveva guadagnato popolarità e alcuni agricoltori stavano sperimentando metodi di produzione. Cominciarono a cuocere a vapore e ad arrotolare le giovani foglie di sencha. Questo nuovo modo di consegnare le foglie dopo l'agricoltura era diverso dal modo in cui si facevano le cose in Cina. Il popolo giapponese amava il nuovo metodo e iniziò a chiamarlo "sencha".

Baisao si risentiva della formalità e dell'austerità delle tradizionali cerimonie del tè. Trascorse gran parte della sua vita rinunciando alla pratica e incoraggiando a godersi il tè in modo più rilassato. Quando raggiunse i 70 anni, abbandonò il suo stile di vita buddista. A 75 anni decise di smettere di vendere tè. A questo punto della sua vita, Baisao era piuttosto famoso. Si rese conto della sua fama, ma non gli piaceva anche la pratica chanoyu di amare gli accessori per il tè dei maestri. In un ultimo atto di sfida, Baisao ha bruciato la sua attrezzatura per il tè in modo che la sua attrezzatura non diventasse reliquie.

Nonostante l'antipatia di Baisao per l'idea della cerimonia del tè, è stato creato un arrangiamento per la cerimonia del tè sencha basato sui suoi metodi. Uno dei suoi amici ha pubblicato illustrazioni dei suoi utensili e gli artigiani hanno fatto copie degli strumenti. Sebbene queste azioni postume possano essere andate contro il sistema di credenze personale di Baisao, hanno permesso alle persone di continuare a creare il tè come avrebbe fatto Baisao. In definitiva, le convinzioni non convenzionali di Baisao e i suoi metodi unici hanno contribuito a facilitare la popolarità del tè preferito del Giappone.

Centro Hizen Tsusen a Saga, opuscolo su Baisao
Centro Hizen Tsusen a Saga, opuscolo su Baisao

Lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati