Politica della cerimonia del tè - Yunomi.life

Politica della cerimonia del tè di Jimmy Burridge e Ian Chun

(immagine: Sen no Rikyu, per gentile concessione di Sakai Plaza di Rikyu e Akiko 堺市博物館蔵 - anche un piccolo ma grande museo da visitare se ti trovi a Osaka, in Giappone)

Chado 茶道, chanoyu 茶の湯 e chaji 茶事 sono indicati oggi in Occidente come la cerimonia del tè giapponese. I termini possono essere tradotti rispettivamente come la via del tè, l'“arte” (letteralmente, “acqua calda”) del tè e una raccolta di tè. In tutti i casi le traduzioni indicano chiaramente una pratica sociale ed estetica, con forse qualche connotazione religiosa. Ciò che la maggior parte delle persone considera oggi la cerimonia del tè giapponese deriva da uno stile di cerimonia del tè che ha guadagnato popolarità tra i mercanti ed è stato adottato dalla classe dei guerrieri nel XVI secolo. 

Sen no Rikyū è la figura più importante nella storia della cerimonia del tè giapponese e fondatore delle tre più famose scuole di tè (ci sono circa 70 scuole ancora esistenti oggi). Ha vissuto al culmine del Sengoku Periodo (Periodo degli Stati Combattenti, 1467-1615) e fu la figura più influente a dare risalto alla cerimonia del tè. Ha promosso il wabi lo stile della cerimonia del tè che è associato al Chado oggi, ma non ne è stato l'ideatore; il wabi lo stile ha avuto un'ampia gamma di influenze estetiche, religiose, culturali, economiche e politiche nei secoli precedenti ed era in sviluppo tra le classi religiose, mercantili e guerriere. 

Inoltre, la comunità del tè all'epoca era proprio quella, una comunità di praticanti, che sperimentava molte delle stesse influenze e usava il tè per una combinazione di tempo libero, affari e politica. Le prove storiche suggeriscono fortemente che la cerimonia del tè sotto i "Grandi Unificatori" del Giappone, Oda Nobunaga, Toyotomi Hideyoshi e Tokugawa Ieyasu, fosse usata anche per promuovere interessi politici e come forma di diplomazia. 

 

Radici della cerimonia del tè

Si pensa che il tè sia arrivato per la prima volta in Giappone dalla Cina con il monaco Eichū intorno all'805, che aveva studiato buddismo in Cina per 30 anni. Il tè portava quindi con sé un'influenza prevalentemente cinese con pronunciati elementi di taoismo, confucianesimo e pratiche buddiste. Il tè era considerato un toccasana per la salute, ma il suo uso era limitato all'aristocrazia e ai monasteri. Il consumo di tè non fu mai popolare tra la gente comune, né tra i mercanti e il suo uso si estinse poco dopo l'895. 

Una rinascita della cultura del tè fu consentita dal monaco Eisai (1141-1215) che portò nuovi semi e la pratica di bere il tè dalla dinastia Sung in Cina. Eisai ha introdotto una cultura del tè con una torta di tè simile a un puerh, macinata in polvere e poi sbattuta per ottenere una schiuma. Eisai ha promosso la sua nuova cultura del tè per i suoi benefici per la salute, ma è stato anche consumato dai monaci, che partendo dalle rubriche portate dai monasteri buddisti in Cina, hanno sviluppato ulteriormente il rituale della preparazione e del consumo del tè. Il tè offriva l'esperienza dell'illuminazione nella più comune delle esperienze compiute perfettamente. 

Al di fuori dei monasteri, la cultura del tè sviluppò in questo periodo due aspetti contrastanti. In primo luogo, il tè era un passatempo delle classi superiori che usavano il tè socialmente come un tipo di gioco da giardino a volte accompagnato da alcol e gioco d'azzardo. In secondo luogo, il tè veniva preparato e consumato formalmente tra i commercianti come mezzo per costruire relazioni, guadagnare fiducia e discutere di affari.

I predecessori e le influenze sullo stile del tè associato a Rikyū includono il maestro Zen Ikkyu Sojun (1394-1481) che ha portato avanti l'idea che l'esperienza dell'illuminazione nella più comune delle esperienze come la preparazione e la condivisione del tè. Probabilmente insegnò il tè al monaco emarginato Murata Mokichi (Shukō珠光) (1423-1502), che a sua volta riunì tre grandi influenze per segnare l'inizio della wabi Tè; rituale del tè monastico, raccolta sociale del tè e soan ambiente in stile (una stanza semplice e piccola con tatami, che ricorda l'eremo di un monaco). Shukō ha descritto la sua estetica come hiekareta (Freddo, essiccato). Il figlio adottivo di Shokō, Soshu, ha ospitato riunioni di tè nel suo ritiro del tè nel centro di Kyoto, accuratamente realizzato. Sogo, un altro discepolo di Shokō, è noto per essere stato tra i primi praticanti non monastici a rifiutare oggetti famosi e di valore. Takeno Jōō (1502-1555), allievo di Sogo, fu un influente maestro del tè e mercante nella città di Sakai e iniziò a usare il termine wabi (frugalità) per descrivere l'estetica della sua cerimonia del tè. Fu anche maestro di renga, un tipo di poesia collettiva popolare all'epoca, che suggerisce ancora un altro tipo di influenza sulla cerimonia del tè. 

Jōō ha contribuito a dare impulso alla carriera di un altro maestro e mercante di tè, Imai Sōkyū (1520-93), contemporaneo di Sen Rikyū (1521-1591). Rikyū studiò il tè wabi con Jōō dopo aver perfezionato lo stile più formale del tè Higashiyama (una miscela di nobiltà, samurai e influenze zen) con il maestro del tè Kitamuki Dōchin. La cerimonia del tè di Higashiyama, favorita dalla nobiltà e dai samurai, si rifà al tè dell'aristocrazia nel XII e XV secolo e in genere prevedeva l'ostentazione di oggetti famosi o di valore. Questi eventi stravaganti hanno permesso all'ospite di mostrare la sua ricchezza e di impegnarsi in un tipo di politica di potere. La più intima cerimonia del tè in stile mercantile ha offerto l'opportunità di incontri esclusivi, conversazioni private e accordi tra i partecipanti. Questi sono i precedenti che portano all'uso del tè come forma di manovra politica, diplomazia e soft power. 

 

Politica della cerimonia del tè

La guerra di Onin nel 1467 fece crollare il sistema feudale giapponese e inaugurò oltre 100 anni di guerra (il periodo Sengoku). Il periodo di turbolenza terminò quando l'ultimo di tre grandi capi militari, conosciuti come i Grandi Unificatori, portò la stragrande maggioranza del Giappone sotto il controllo centralizzato, in gran parte grazie all'uso del tè come strumento politico. Per gran parte del periodo Sengoku “il tè e la politica erano intimamente legati” (Bodart, 1977). Infatti Oda Nobunaga, considerato il primo dei tre Grandi Unificatori del Giappone e il primo sponsor di alto livello di Rikyū, usò la frase chanoyu seido (politica della cerimonia del tè). 

Come accennato in precedenza, l'uso sociale e cerimoniale del tè, che implicava dimostrazioni di ricchezza e status, era stato per molti anni un passatempo dell'aristocrazia e della classe dei samurai. La più semplice cerimonia del tè in stile wabi, sviluppata e favorita dalla classe mercantile, probabilmente finì per essere sostenuta dai signori della guerra perché promuoveva la loro agenda politica in tre modi. In primo luogo, perché i mercanti controllavano l'accesso a forniture importanti. In secondo luogo, il tè era un mezzo per impegnarsi nella diplomazia e nella creazione di alleanze. In terzo luogo, eseguire una cerimonia del tè era un modo per esercitare un potere politico morbido, ottenere capitale culturale e dimostrare un tipo di legittimità politica.

I signori della guerra hanno ritenuto strategico mantenere stretti contatti personali con i mercanti e persino favorire alcuni mercanti per garantire un trattamento preferenziale continuo. I diari del tè di Sōkyū e altri dell'epoca suggeriscono fortemente che le cerimonie del tè giocassero ruoli chiave negli affari e nelle relazioni politiche inerenti ai rapporti di importanti mercanti e signori della guerra. Come Rikyū, Sōkyū era un mercante dell'importante città portuale di Sakai vicino a Osaka, a valle di Kyoto. I principali signori della guerra mantennero castelli chiave sia a Osaka che a Kyoto, rendendo strategicamente importanti le relazioni con i mercanti Sakai. 

In parte aiutando a organizzare la sottomissione della città di Sakai a Nubunaga, Sōkyū si posizionò durante i turbolenti anni della guerra in modo tale che la sua ricchezza di mercante e lo status di maestro del tè crescessero sotto Nobunaga. Sōkyū, con l'aiuto di Nobunaga, arrivò a detenere i diritti sul commercio non solo di beni tradizionali, come sale e pesce conservato, ma possedeva anche miniere e fabbriche che producevano gli strumenti della guerra moderna; polvere da sparo, argento e ferro per munizioni, fabbro e armaiolo. Anche altri importanti mercanti, che erano anche maestri del tè, furono favoriti da Nobunaga. Lo stesso Rikyū in precedenza aveva lavorato come mercante di munizioni, rendendolo un contatto ideale per i signori della guerra che avevano bisogno di rifornimenti critici. Mantenere relazioni amichevoli con i mercanti di tè, e persino assumerli come maestri del tè, può essere parte del motivo per cui la sontuosa cerimonia del tè precedentemente favorita dalla classe dei samurai è stata sostituita dalla più austera estetica wabi sviluppata dai mercanti. C'è anche una lettera del 1575 in cui Nobunanga ringrazia Rikyū per il dono di 1000 palle di moschetto. 

Nobunaga sentiva che ospitare riunioni di tè e possedere preziosi utensili da tè offriva potere politico. La politica della cerimonia del tè di Nobunaga prevedeva quindi il possesso di utensili di grande valore, la cura degli inviti a cerimonie importanti, la delega con cura dei titoli ufficiali di maestro del tè, il controllo di chi ha la capacità di insegnare il tè e il divieto ad altri di ospitare cerimonie del tè. Togugawa, l'ultimo dei tre Grandi Unificatori, consolidò ulteriormente il suo controllo su chi e come si pratica il tè ponendo le basi del imoto sistema, che continua a detenere il potere sulla cerimonia del tè oggi. 

Il regalo strategico di preziosi utensili da tè era un'altra forma di delega e mantenimento del potere. Rikyū ha lavorato con Nobunaga come una specie di segretario e intermediario che si assicurava che i regali appropriati, come gli utensili da tè, fossero strategicamente donati a persone particolari. Un esempio spesso citato è Rikyū che raccomanda di regalare uno specifico bollitore per il tè a un signore della guerra. Quando Nobunaga fu tradito e costretto a uccidersi, ordinò che il suo corpo e i preziosi utensili da tè che aveva con sé fossero bruciati per impedire ad altri di usarli. 

Dopo la morte di Nobunaga, Toyotomi Hideyoshi, avendo precedentemente guidato un'unità militare sotto Nobunaga, salì al potere. Il tè era particolarmente importante per Hideyoshi, precedentemente incolto, per dimostrare la sua raffinatezza e immagine di qualcosa di più di un contadino di talento che era diventato un comandante militare di enorme successo. L'esecuzione del tè gli ha consentito una piattaforma per dimostrare "sofisticatezza, posizione sociale e legittimità politica" (Kaufman, 2018). 

Nel 1585 Hideyoshi e Rikyū diedero all'imperatore una cerimonia del tè estremamente importante dal punto di vista politico. Hideyoshi ha ottenuto il titolo la mia campagna "Reggente Imperiale" dall'imperatore e Rikyū ricevette il titolo di Gran Maestro del Tè. Con questi titoli entrambi hanno guadagnato un'enorme legittimità politico-culturale. Successivamente, Rikyū contribuì a organizzare la cerimonia del tè del Grand Kitano del 1587, una cerimonia del tè di dimensioni e stravaganza senza precedenti. Apparentemente è stato uno sforzo per ringraziare tutti i praticanti del tè dopo il successo militare di Hideyoshi nel Kyushu, ma allo stesso tempo un modo per dimostrare la supremazia culturale di Hideyoshi. 

Rikyū e Hideyoshi hanno lavorato a stretto contatto sia nel tè che nella politica. Rikyū fu lasciato a capo del castello di Osaka mentre Hideyoshi era via per una campagna militare, e in questa posizione ricevette e rispose a comunicazioni militari sensibili. In altre occasioni Rikyū è stato in grado di utilizzare il suo prestigio come una forma di soft power per portare a risoluzioni diplomatiche agli scontri. Nel 1586 Rikyū aiutò a risolvere un conflitto tra un alleato Otomo Sorin e un altro daimyo usando la diplomazia della cerimonia del tè. C'è persino una menzione nella letteratura che le cerimonie del tè venivano condotte per samurai di alto rango prima della battaglia, come mezzo per onorarli e fornire una sorta di riflessione meditativa sulla bellissima impermanenza della vita (Cross, 2009). 

In un altro caso di alto livello, Rikyū ha usato lo status e il rispetto che deteneva come "Il Gran Maestro del tè" per assicurarsi il riconoscimento di Hideoyoshi come sovrano del Giappone da Shimazu Yoshihisa, un importante signore della guerra nel Kyushu. Nel nord-est del Giappone, Rikyū aiutò a negoziare un accordo in modo che l'insubordinato signore della guerra Date Masasume riconoscesse Hideyoshi come sovrano. 

Questa breve rassegna della storia della cerimonia del tè giapponese chiarisce che è nata da una confluenza culturalmente diversa di influenze politiche, economiche, culturali ed estetiche piuttosto che create da una singola persona. Allo stesso modo, il ruolo politico della cerimonia del tè è in contrasto con la maggior parte dei commenti sulla cerimonia del tè, che si concentra sull'estetica della cerimonia del tè. In effetti, è possibile che lo stile mercantile wabi il tè potrebbe non essere mai diventato la forma dominante di tè se non avesse svolto funzioni politiche.

 

I seguenti articoli e libri hanno contribuito con informazioni per questo articolo:

  • BodartBeatrice M. 1977. Tè e consiglio. Il ruolo politico di Sen Rikyu. Monumento Nipponico 32, 49. Disponibile presso: https://www.jstor.org/stable/2384071
  • Croce Tim. 2009. Le ideologie del tè giapponese; Soggettività, transitorietà e identità nazionale. Kent, Regno Unito: Global Oriental LTD. ISBN 9781905246755
  • Kaufmann Cathy. 2018. A Simple Bowl of Tea: Power Politics and Aesthetics in Hideyoshi's Japan, 1582 – 1591. Dublin Gastronomy Symposium 2018 - Food and Power. 1–7. Disponibile a: https://arrow.tudublin.ie/cgi/viewcontent.cgi?article=1125
  • Watsky Adrew M. 1995. Commercio, politica e tè: la carriera di Imai Sokyu (1520-1593). Monumento Nipponico 50, 47–65. Disponibile a: https://www.jstor.org/stable/2385279.

Lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati