Giardino del tè di Hiraoka
PRODOTTI
Il tè Sayama è riconosciuto come uno dei tre migliori tè principali in Giappone, insieme al tè Uji e Shizuoka. In particolare, Il tè Sayama è rinomato per il suo gusto (in giapponese abbiamo un'espressione: Aji no Sayama cha che significa "il gusto del tè Sayama"). Questo perché Sayama, nella prefettura di Saitama, si trova in una regione che produce tè freddo, quindi le foglie di tè sono spesse e accumulano nutrienti ricchi e abbondanti. All'Hiraoka Tea Garden, prestiamo particolare attenzione affinché i rami del tè vengano lasciati il più possibile intatti. In questo modo, il numero di gemme viene ridotto e una grande quantità di nutrienti può essere immagazzinata in ogni foglia di tè, ottenendo un tè profondo e ricco. Per favore, goditi il tè Sayama che abbiamo preparato con grande cura!
Cos'è Sayama-cha e perché è così speciale?
Sayama-cha è un nome specifico regionale per il tè giapponese prodotto principalmente nella parte occidentale della prefettura di Saitama e nella regione di Nishitama della prefettura di Tokyo. È la regione produttrice di tè più fredda del Giappone; quindi, la stagione della raccolta del tè è spesso limitata a ichibancha e nibancha (cioè, 2 stagioni di raccolta; primavera ed estate). A causa del clima più fresco, il tè Sayama è caratterizzato dalle sue foglie spesse, che viene fornito con un profondo umami e una profonda ricchezza, ed è rinomato per il suo gusto meraviglioso.
Un altro aspetto unico del tè Sayama è che molti dei coltivatori di tè nella regione di Sayama sono autosufficienti. Cioè, hanno la loro fattoria del tè, elaborano il loro tè e lo vendono da soli. Poiché ogni coltivatore di tè ha un forte impegno e passione nel preparare il proprio buon tè, i tè Sayama possono differire notevolmente l'uno dall'altro. In questo senso, si può anche dire che Sayama è un'area diversificata per la produzione di tè. Infine, sebbene il tè Sayama sia noto come una delle tre principali aree di produzione di tè giapponese (insieme al tè di Uji e Yame), è un tè raro perché non è ampiamente distribuito in tutto il paese, figuriamoci a livello internazionale.
* Nota che esiste un file famosa canzone sulla raccolta del tè, che proclama che il miglior colore del tè può essere trovato nel tè Shizuoka, il miglior profumo di Uji, ma il gusto migliore si trova nel tè Sayama.
Coltivazione del tè dal periodo Edo con approcci tradizionali

A Hiraoka Tea Garden, abbiamo utilizzato il metodo di coltivazione tradizionale riconosciuto in questa regione * con foglie cadute compostate, un metodo che è stato praticato e tramandato per più di 300 anni dal periodo Edo. I nostri antenati su questa terra piantarono alberi per creare foreste, raccolsero le foglie cadute e le usarono come compost nelle loro fattorie. Questo metodo di coltivazione ha trasformato gradualmente la terra da terreno di cenere vulcanica, che offriva poco in termini di nutrimento, a terreno fertile. Oggi, il suo caratteristico paesaggio e la sua biodiversità sono stati preservati nelle foreste di pianura nonostante la nostra posizione in un ambiente urbano. Nel 2017, questa regione è stata designata come Sistemi del patrimonio agricolo giapponese di importanza nazionale sito sotto il nome, "Metodo di coltivazione nella regione di Musashino con foglie cadute compostate".
Metodi di coltivazione speciali
Con l'obiettivo di fare agricoltura in modo rispettoso dell'ambiente, abbiamo ridotto sia il numero di pesticidi che la quantità di azoto utilizzati come fertilizzanti chimici di oltre il 50% rispetto alle pratiche di coltivazione convenzionali nella regione. I nostri tè sono stati anche certificati dalla prefettura di Saitama come prodotti coltivati speciali. Per esportare prodotti nell'UE, effettuiamo anche ispezioni sui residui di pesticidi.
Mirando a un gusto più profondo
Come accennato in precedenza, il tè Sayama è rinomato per il suo gusto delizioso. All'Hiraoka Tea Garden, facciamo anche del nostro meglio per affinare ancora di più il gusto dei tè Sayama. Come? Quando si tratta di prendersi cura dei nostri cespugli di tè, facciamo del nostro meglio per non tagliare i rami. Presi in questo modo, i rami dei nostri cespugli di tè saranno più spessi e il numero di gemme diminuirà e, quindi, ogni gemma avrà il potenziale per diventare di dimensioni maggiori. Questo è un metodo per coltivare cespugli di tè chiamato "Gajyu-gata"In giapponese (芽 重型 栽培; che significa un tipo pesante in contrasto con 芽 数 型 栽培 ("Gasu-gata "); che significa tipo numeroso di gemme). In questo tipo di approccio alla coltivazione, una grande quantità di nutrienti può essere immagazzinata in una foglia di tè, il che rende le foglie di tè ancora più ricche. Inoltre, per esaltare il gusto e l'umami (dolcezza) dei nostri tè, cerchiamo anche di aumentare il contenuto di aminoacidi mediante un processo di sfumatura per un certo tipo, a seconda del tipo di tè.
Il nostro impegno per preparare buoni tè

Per fare Shincha (tè nuovo) dall'aroma rinfrescante, è fondamentale fermare la fermentazione ossidativa mentre le foglie sono molto fresche, subito dopo la raccolta. All'Hiraoka Tea Garden, le nostre piantagioni di tè e le nostre fabbriche di tè sono vicine l'una all'altra. Pertanto, siamo fortunati che le foglie di tè raccolte dalla fattoria possano essere portate rapidamente per essere lavorate nella nostra fabbrica. Le nostre foglie di tè sono spesse e piene di sostanze nutritive (cioè, una caratteristica del tè Sayama), il che rappresenta una sfida quando le cuociono a vapore fino al midollo. Per questo motivo, cuociamo a vapore le foglie più a lungo del solito con abbondante vapore per fermare il processo di fermentazione ossidativa. In questo senso, si può dire che il nostro shincha sia un sencha dal vapore medio-profondo. Dopodiché, nel processo di impastamento del tè, la temperatura viene impostata all'incirca uguale a quella della pelle umana e il tè viene impastato lentamente per esaltarne il gusto con cura.
D'altra parte, quando si prepara il tè nero, è importante consentire un processo naturale di appassimento nel tempo (in giapponese, questo processo è chiamato ichoka). In Hiraoka Tea Garden, non forziamo l'appassimento delle foglie di tè, ma lasciamo che l'aroma si sviluppi lentamente. In effetti, applichiamo questo approccio ai sencha per creare "sencha appassito" (icho-sencha), che farà risaltare l'aroma del tè.











