Yunomi Lezione Dojo 102: Tè all'ombra


Prezzo:
$ 16.99

Spedizione calcolata Al momento della cassa

Disponibilità per l'acquisto:
Disponibile

Descrizione

Puoi fare questa lezione senza acquistare questo particolare prodotto, ma con qualsiasi tè. Tuttavia, in questa lezione in particolare vogliamo che tu faccia esperimenti con i cinque parametri della macerazione per imparare come ciascuno di essi potrebbe influenzare il sapore del tuo estratto dalla foglia. 

Il set comprende:

  • 20 grammi di un sencha non ombreggiato
  • 20 grammi di Kabusecha
  • 20 grammi di Gyokuro

Nota: potrebbero non essere le stesse foglie di tè raffigurate nelle foto.

Cinque fattori

  1. tipo di acqua
  2. quantità di acqua
  3. temperatura dell'acqua
  4. quantità di foglie di tè
  5. tempo di macerazione

Ci sono cinque fattori che controlli per determinare il tipo di tè verde che puoi creare data una certa foglia di tè: la quantità di foglia di tè, la quantità di tempo che metti in infusione quella foglia e il tipo, la quantità e la temperatura dell'acqua che uso.

Tipo di acqua è principalmente correlato al contenuto di minerali dell'acqua o alla durezza dell'acqua. Ciò influenzerà anche il gusto del tè, con l'acqua dolce generalmente consigliata per i tè giapponesi. In molti paesi, i prodotti per l'acqua in bottiglia hanno spesso la durezza dell'acqua elencata in caratteri piccoli sull'etichetta posteriore insieme al bilancio del pH. Testare vari tipi di acqua è un esperimento interessante. 

Le quantità di foglia di tè e acqua che usi sono inversamente proporzionali e determinano la forza del tuo tè. Usa più foglie di tè o meno acqua per un tè più forte, più acqua e meno foglie per un tè più debole.

Tempo di infusione influisce anche sulla forza del sapore, un tempo di macerazione più lungo che si traduce in un sapore più forte.

Infine, temperatura dell'acqua colpisce una foglia di tè verde giapponese in un modo molto interessante. A temperature più fresche, i sapori dolci e umami (causati principalmente dagli amminoacidi teanina) vengono estratti dalla foglia mentre a temperature calde questi aromi vengono estratti insieme a sapori amari e astringenti causati principalmente da composti chimici chiamati catechine (che sono anche antiossidanti).

La lezione: tempo di infusione e temperatura dell'acqua

Controllare questi fattori mentre si sperimenta con un componente è il modo perfetto per imparare a mettere in infusione il tè per creare il sapore che più si adatta alla propria tavolozza di gusti.

Anche se dovresti sperimentare tutti i fattori, crediamo che il tempo e la temperatura siano entrambi i fattori più interessanti e importanti per dimostrare la versatilità del sapore nelle foglie di tè verde dal Giappone.

Controllo del tempo

Il primo e più semplice esperimento è con il tempo (e la quantità d'acqua in senso stretto).

  1. Prepara una teiera, un cucchiaino e quattro tazze. Assicurati che ogni articolo sia stato preriscaldato con l'acqua calda.
  2. Prendi 5 grammi di kabusecha incluso e immergilo con acqua a 90 ° C utilizzando 194 ml di acqua.
  3. Dopo 15 secondi, versa un cucchiaino d'acqua nella prima tazza.
  4. Ripeti a 45 secondi, 90 secondi e versa il resto a 3 minuti.

Note: noterai che più lungo è il tempo, più forte diventa il tè. In questo esperimento, sia la quantità di acqua diminuisce e si disturba anche la foglia di tè, e questi due fattori aumentano anche la forza del tè per un risultato più pronunciato. Per un esperimento più accurato, dovrai controllarlo utilizzando più teiere.

 

Controllo della temperatura

Nel secondo esperimento, hai bisogno di una teiera e di nuovo quattro tazze. Tuttavia, questa volta, dovrai mettere in infusione diversi set di foglie di tè.

  • Coppa 1: Preparare 5 grammi di foglia di tè kabusecha, macerando con 200 ml di acqua per 120 secondi. Usa gradi 90C / 194F.
  • Coppa 2: Preparare con la stessa ricetta, usando 70C / 158F gradi.
  • Coppa 3: Preparare con la stessa ricetta, usando 50 ° C / 122 ° F. Salva questa foglia, perché la immergerai di nuovo.
  • Confronta i sapori tra queste tre tazze. La tazza 3 avrà la minima astringenza e il gusto più forte di umami / dolce. Tuttavia, le catechine rimangono nella foglia.
  • Coppa 4: Ripida le foglie usate nella Coppa 3 una seconda volta per la Coppa 4 con acqua a 90 ° C / 194 ° F. Confronta la differenza di sapore tra la Coppa 1. Era uguale o diversa? Se noti una differenza, hai una tavolozza di gusti piuttosto buona. La foglia di tè è già stata preparata, quindi avrebbe dovuto effettivamente erogare un infuso forte rispetto alla tazza 1 ma senza l'aggiunta di aromi di umami. 

Confronto dei tipi di foglie

Diversi tipi di tè verde si tradurranno anche in sapori diversi. I tè forniti con questo set rappresentano due estremi: il kabusecha è un tè in cui le foglie sono state sfumate per aumentare la quantità di teanina. Il bancha però è una foglia a cui è stato permesso di crescere grande e alla luce diretta del sole, il che significa che ha pochissima teanina / più catechina, oltre a una minore forza di sapore in generale.

    Pagamento e sicurezza

    American Express Apple Pay Google Pay JCB MasterCard PayPal Acquista a pagamento Visa

    Le tue informazioni di pagamento vengono elaborate. Non memorizziamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso ai dati della tua carta di credito.

    Previsione di spedizione

    Potrebbero anche interessarti

    Visti di recente