Foto: marumaru / PIXTA
Ci sono molte cose che gli agricoltori, le fabbriche di lavorazione e le fabbriche di finitura possono fare per creare un sapore migliore in un prodotto di tè verde. Nella coltivazione, un agricoltore può aggiungere più fertilizzante (azoto) al terreno per arricchire la pianta del tè con sostanze nutritive. Lo svantaggio è che l'azoto defluisce danneggiando l'ambiente e l'aumento del numero di insetti a causa di una foglia più ricca che costringe gli agricoltori a utilizzare pesticidi.
Gli agricoltori possono anche coltivare cultivar note per i sapori migliori, sebbene alcune cultivar siano meno resistenti di altre e un agricoltore ha bisogno di coltivare cultivar pronte per il raccolto in momenti diversi per scaglionare i raccolti.
I campi che sono più alti in elevazione (cioè coltivati in montagna), a causa della maggiore differenza di temperatura tra la notte e il giorno, e grazie alla crescita più lenta delle foglie si traducono in foglie più delicate rispetto ai campi a bassa quota in terreni pianeggianti.
Gli agricoltori possono anche aumentare la dolcezza e il contenuto di umami in una foglia, nonché ridurre la sua amarezza (causata dalla catechina antiossidante) ombreggiando la foglia. Questo aiuta la foglia a trattenere il suo amminoacido L-teanina (responsabile del sapore di umami) poiché la fotosintesi riduce la teanina per produrre catechina.
Il raccolto primaverile è sempre considerato di qualità migliore perché i raccolti sono maggiori per una foglia più piccola e più delicata rispetto ai raccolti successivi, quindi i raccolti successivi possono diventare più grandi creando una foglia più amara. E, naturalmente, se si raccolgono a mano, un agricoltore può selezionare foglie di qualità superiore con maggiore attenzione. La raccolta manuale viene solitamente effettuata solo per i migliori tè della fattoria, spesso sottoposti a concorsi, e solo in micro lotti di pochi chilogrammi poiché la manodopera è molto costosa in Giappone.
Nello stabilimento di lavorazione, cuocere a vapore una foglia per un tempo più lungo, mentre rovina la bella forma dell'ago, consente ai trasformatori di estrarre un sapore più dolce e un bel colore verde che chiamiamo "fukamushi" o tè verde a vapore (spesso una sottocategoria di sencha) .
Infine, il finitore affina le foglie, rimuovendo pezzetti e steli più piccoli. Una fabbrica di finissaggio che è anche un grossista può anche miscelare insieme foglie di diversi lotti di produzione per creare un profilo aromatico unico, ad esempio mescolando una foglia non ombreggiata con una piccola quantità di foglia sfumata per aumentare il sapore dell'umami.
Possono anche arrostire la foglia in verde per conferire un sapore leggermente dolce o leggermente tostato. Questa tostatura verde rimuove anche più umidità dalla foglia permettendole di mantenere la qualità per un periodo di tempo molto più lungo rispetto alle foglie di tè non raffinate (aracha).