La coltivazione del tè durante la pandemia - Yunomi.life

La pandemia globale continua ad avere un impatto sulla nostra vita quotidiana e sulle catene di approvvigionamento tanto varie quanto le biciclette e i chip dei computer, ma hai riflettuto su come ha influito sulla produzione e sul consumo di tè giapponese sia a livello nazionale che internazionale? Forse, se sei un avido bevitore di tè come me, stare di più a casa ha semplicemente aumentato le opportunità di gustare il tè giapponese. Oggi vorrei soffermarmi un po' sugli effetti che il Covid-19 ha avuto e su come sta ancora influenzando l'industria del tè in Giappone. Evidenzieremo alcune delle principali tendenze a livello nazionale e internazionale e poi ti forniremo alcune istantanee di come stanno andando alcuni dei nostri coltivatori di tè questo autunno 2021. Parlando di autunno, sta arrivando il momento di divertirsi davvero una tazza di tè caldo!

 

Giardino del tè TomizawawaFoto da Giardino del tè Tomizawawa's Tea Shop, Green Tea Lab; 10 ottobre 2021. 

 

Pausa per gli spazi Cha-no-ma

Se leggete la nostra intervista al coltivatore di tè Uejima-san di Wazuka, prefettura di Kyoto, potresti già avere familiarità con il concetto giapponese di cha-no-ma  (in Giapponese: ). Come ha condiviso con noi, “Cha-no-ma è il processo di preparazione, infusione, presentazione e consumo del tè. C'è la parola, ma in giapponese (間;spaziosità). Il "ma” di macerazione del tè. Il "ma“della comunicazione… Allora cha-no-ma è un modo specifico di invitare gli ospiti a casa propria e preparare il tè davanti a loro”. 

Forse, in parole povere, cattura un tipo di ospitalità che crea uno spazio rilassato per l'interazione. Detto questo, il tè svolge un ruolo importante come strumento di comunicazione centrale in Giappone. Anche se con la pandemia, il tè potrebbe essere stato effettivamente gustato ancora di più in alcune famiglie a causa del distanziamento sociale e delle iniziative di soggiorno a casa, il drastico declino degli ambienti sociali e degli incontri ha ridotto il consumo di tè in altri spazi. Inoltre, la quantità di tè servita dalle aziende e dalle attività commerciali agli ospiti, così come quella acquistata per essere regalata, è precipitata, il che ha avuto importanti conseguenze sull'industria del tè. 

Anche se questo potrebbe sorprenderti, uno dei principali servizi in Giappone che ha avuto un impatto sull'industria del tè sono i servizi funebri. Durante i periodi pre-pandemia, il tè di alta qualità proveniente dalle principali regioni produttrici di tè veniva spesso acquistato come regalo cerimoniale di ringraziamento. In Giappone, i doni delle famiglie in lutto vengono presentati ai partecipanti come un modo per esprimere gratitudine in cambio delle offerte funebri. Il tè sembra essere uno di questi doni comuni. Tuttavia, con la pandemia, i servizi funebri sono stati ridotti, diminuendo così le vendite di tè per questi doni. 

Tuttavia, non tutto ciò che riguarda il tè sembra essere in declino. I sondaggi hanno rivelato che in particolare la giovane generazione (18-29 anni) ha riportato un aumento del 26% nel consumo di tè in foglie intere a causa della pandemia, il che è alquanto confortante data la sfortunata dipendenza dal tè in bottiglia di plastica in Giappone questi giorni (cioè, invece di gustare il tè servito in kyusu; teiere giapponesi)! Quindi, forse gli spazi cha-no-ma si sono ridotti fuori dal contesto domestico ma erano/sono più goduti a casa soprattutto tra i giovani adulti!?

 

Declino della produzione di tè in Giappone

Queste influenze della pandemia sull'industria del tè e sulla coltivazione del tè in generale si riflettono nelle statistiche raccolte dal Ministero della Agricoltura, silvicoltura e pesca (MAFF) in Giappone. Rispetto all'anno 2019, la produzione di aracha (tè non raffinato) è diminuito del 15% a livello nazionale nel 2020. In generale, sono state osservate tendenze al ribasso nei diversi periodi di raccolta (vedi figura sotto). Inoltre, un sondaggio più recente condotto quest'anno dal MAFF ha dimostrato che questi numeri non si sono ripresi nell'anno 2021. 

 

 

Naturalmente, dobbiamo anche riconoscere che alcuni fattori legati alla pandemia si stanno verificando nel contesto di tendenze più generali per l'industria del tè giapponese. Cioè, l'invecchiamento dei coltivatori di tè, che è stato toccato in alcune delle nostre interviste ai coltivatori di tè, è chiaramente un argomento di grande preoccupazione. Nel 2000, la percentuale di coltivatori di tè di età superiore ai 65 anni era già del 49%. Due decenni dopo (2020), questa percentuale è salita al 62%. Parallelamente all'invecchiamento dei coltivatori di tè, la terra dedicata alla coltivazione del tè continua a diminuire e i campi di tè continuano ad essere abbandonati. 

A causa di questo futuro incerto della fragile industria del tè, i governi e le organizzazioni locali hanno escogitato una serie di misure di sostegno nella speranza di stimolare una maggiore domanda e interesse per il tè giapponese. Per illustrare un esempio, in Wazuka (prefettura di Kyoto), un'iconica regione di coltivazione del tè frequentata da turisti sia nazionali che internazionali, lo scorso febbraio 2021, un'associazione locale denominata En-TRANCE Wazuka (Giapponese: ) ha acquistato 1,750 bustine di tè di sencha che erano state messe in deposito dai coltivatori di tè Wazuka a causa del calo delle vendite correlato alla pandemia e le ha distribuite gratuitamente ai residenti locali. Questa stessa organizzazione ha utilizzato i soldi di una sovvenzione del MAFF per acquistare 5,800 kg di aracha. Dal loro acquisto, hanno distribuito questo tè a livello nazionale per promuovere il proprio Wazuka-cha. Iniziative simili si sono verificate nelle principali regioni produttrici di tè che sono state messe alla prova dall'improvvisa riduzione dei turisti nazionali e internazionali (che ha anche portato alla perdita di vendite di souvenir e tour legati al tè). Ad esempio, a Shizuoka, forse la più famosa regione di coltivazione del tè, il governo della prefettura ha avviato un sistema di sussidi che ha offerto ai produttori cinque milioni di yen per sviluppare nuovi prodotti e tre milioni di yen per sviluppare nuovi canali di vendita. Di conseguenza, 26 prodotti sono stati selezionati per la sponsorizzazione nell'ambito del programma, che vanno dalle bevande frizzanti a base di foglie di tè agli articoli per l'aroma del tè (a partire dallo scorso 6 settembre).

 

Tendenze internazionali promettenti

L'esportazione di tè giapponese è in lenta ma costante crescita dal 2016 e con la pandemia la quantità di tè esportato ha continuato ad aumentare (in generale, in un periodo di 10 anni, la quantità di tè esportato è raddoppiata). Questa tendenza è dovuta principalmente alla popolarità del cibo giapponese che è noto per essere buono per la salute (NOTA: Dei primi 5 paesi in cui viene esportato il tè giapponese, il 37% viene esportato negli Stati Uniti). 

Per continuare questa tendenza al rialzo, tuttavia, sono attualmente in corso molte iniziative affinché il tè giapponese possa continuare a essere promosso anche in tempi post-Covid. Ad esempio, alcuni di questi progetti includono la realizzazione di eventi educativi relativi al tè disponibili in più lingue attraverso piattaforme online, nonché lo sviluppo di prodotti che potrebbero essere più adatti e richiesti per il mercato estero, come i tè di origine singola e biologici.

 

Ispiratori di tè

Quindi, questo è un quadro generale di come la pandemia ha avuto un impatto sull'industria del tè in Giappone. Sebbene gli eventi degli ultimi due anni possano servire a ricordarci che non tutti i giorni possono essere luminosi e assolati, quando si ingrandiscono alcuni dei coltivatori di tè su Yunomi, sembra che stiano tutti ballando bene con i loro cespugli di tè che continuano a scorrere attraverso le stagioni. Ecco un'istantanea di ciò che alcuni dei nostri coltivatori di tè stanno facendo di recente!

 

Fattorie di tè Obubu (Wazuka, prefettura di Kyoto) 

Mentre sembra che la maggior parte dei ristoranti di Wazuka, una regione di coltivazione del tè nella prefettura di Kyoto, sia stata chiusa a causa delle chiamate di stato di emergenza del governo giapponese, Obubu Tea Farms ha recentemente organizzato un piccolo evento autunnale per la raccolta del tè per l'equinozio d'autunno (Il rapporto completo può essere trovato qui sul loro blog di Obubu!). I partecipanti non solo hanno avuto modo di fare pratica con la raccolta delle foglie di tè, ma hanno anche goduto di un delizioso autunno bento (porta pranzo), ha preparato la tempura con le foglie di tè raccolte a mano e ho avuto modo di sperimentare la preparazione del tè con le foglie di tè raccolte. Piuttosto pulito!!

 

Da destra a sinistra; (1) Tempura a base di foglie di tè appena raccolte a mano; (2) Processo di sfregamento manuale delle foglie di tè. Foto di Fattorie di tè Obubu di Kyoto (pubblicato il 7 ottobre 2021). 

 

Con la recente rimozione delle chiamate sullo stato di emergenza in Giappone il 30 settembre, i ristoranti stanno iniziando a riaprire, compreso il caffè Wazuka-cha. Si spera che questo riporti gradualmente energia a Wazuka, ma è confortante sapere che si troverà sempre l'Akki-san di Obubu di buon umore nei campi di tè. 

Sulla blog Obubu, uno è sicuramente incoraggiato dalle scene del coltivatore di tè Akki-san che lavora sodo ma con un senso di gioia; Foto da Obubu Tea Farms (marzo 2021). 

 

Bizenya (città di Hidaka, prefettura di Saitama) 

Shimizu-san di Bizenya, specializzato nel processo ichoka (appassimento) del tè, è stato recentemente impegnato a partecipare alla valutazione dei tè durante le competizioni! Un evento recente a cui ha partecipato è stato il 66° concorso Sayamacha. Nota che nella seconda parte dell'evento, c'erano 2 voci che sono state valutate per il categoria del tè arrotolato a mano. Sembra che fossero tutti arrotolati a mano dalle stesse foglie di tè (rigorosamente raccolte nello stesso modo), quindi era piuttosto come una competizione di abilità per arrotolare il tè. E solo uno doveva ricevere il Premio del Governatore dalla Prefettura di Saitama... 

Quali sono state le impressioni complessive di Shimizu-san? Nota che anche quando arrotolate a mano con le stesse foglie crude, c'erano notevoli differenze non solo nell'aspetto ma anche nella qualità. Mentre tutte le foglie di tè presentate sono state raccolte con le forbici (cioè non raccolte a mano), ha anche notato che le foglie avevano un aspetto più spesso, più grande ed elegante rispetto al tè presentato in un tipico sencha. Una forma impressionante che è impossibile ottenere quando le foglie di tè vengono raccolte da una macchina. 

66° Concorso SayamachaIstantanea del 66° concorso Sayamacha; fotografato da Bizenja (26 settembre 2021). 

 

Giardino del tè Kajihara (Ashikita, Prefettura di Kumamoto)

Kajihara-san, il cui kamairicha è assolutamente da provare, ha recentemente riportato danni ai suoi campi di tè a causa del cinghiale, ma le persone nel suo giardino del tè continuano a lavorare sodo. Hanno appena portato un raccolto autunnale della loro cultivar Benifuuki. Oltre al tè, Kajihara-san coltiva anche riso nella sua base di Ashikita, nella prefettura di Kumamoto, quindi ora è molto impegnato a raccogliere il riso. 

 Giardini del tè Kajihara - Raccolta di Benifuuki

Raccolta del riso - Kajihara Tea GardensDall'alto in basso: 1) Raccolta autunnale di Benifuuki; 2) Scena della raccolta del riso sotto splendidi cieli autunnali. Oltre alla raccolta del tè, anche la raccolta del riso è una meravigliosa esperienza agricola in Giappone. Foto di Kajihara Tea Garden (4 ottobre 2021). 

 

Azuma Tea Gardens (Wazuka, Prefettura di Kyoto)

Inoltre, situato a Wazuka, l'Azuma Tea Garden è specializzato nella produzione di tinche. L'autunno è generalmente il momento dell'ultima stagione di raccolta del tè, ma è anche un periodo in cui i fiori sui cespugli di tè sbocciano - in effetti, sono piuttosto profumati! Sembra che di recente abbiano raccolto i fiori del tè. Hmm, per cosa useranno questi bellissimi fiori!? 

In alto e in basso: foto della raccolta dei fiori di tè dai campi di Azuma Tea Garden. Sembra che Wazuka sia stato fortunato con alcune belle giornate di sole autunnali! Foto di Azuma Tea Gardenuma (7 ottobre 2021). 

 

Per concludere questo post, i cali sono inevitabili, i coltivatori di tè lo sanno soprattutto a causa di eventi imprevisti come temporali, gelate tardive e cinghiali in cerca di larve nel campo... Ma i coltivatori continuano ad andare avanti, forse più resistenti del resto del noi! Si riprendono, continuano a perseguire la loro passione per il tè, diventano più creativi e trovano nuovi modi per trovare piccole delizie quotidiane. Oh, e ci portano tè di buona qualità! Prendiamo tutti ispirazione da loro. L'autunno è un bellissimo periodo di transizioni e trasformazioni, quindi spero che tutti voi vi stiate godendo questo periodo dell'anno nei vostri modi unici.

 

Immagine in primo piano; Kanpai (applausi) con tè giapponese con la famiglia Kinezuka che apprezza il fatto che ogni giorno è un buon giorno; foto di NaturaliTea a Fujieda, Prefettura di Shizuoka. 



 

Lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati