Elenco di tè giapponesi e terminologia - Yunomi.life
Questo elenco è sempre incompleto e in continua evoluzione. Le definizioni si basano su ciò che si vede nel mercato giapponese. Cerchiamo di mantenere le descrizioni relativamente brevi come riferimento rapido, ma cerchiamo anche di non generalizzare troppo: spesso ci sono eccezioni all'uso standard dei termini nel mercato giapponese.
  1. Aracha – 荒茶 – Letteralmente “tè grosso”. La produzione di tè giapponese può essere intesa (semplificata) come raccolta –> vapore –> rotolo –> secco –> smistamento –> post-processo. Le foglie di tè Aracha sono foglie che sono state essiccate ma rimangono indifferenziate. Il processo di selezione separa le foglie da steli, ventagli e polvere. La vera aracha trattiene anche circa il 5% di umidità e non è ancora completa come prodotto commerciale: le fabbriche di raffinazione (che di solito sono anche aziende all'ingrosso) arrostiranno l'aracha per ridurre l'umidità all'1-2% circa. L'aracha disponibile in commercio, è generalmente arrostita almeno un po', ma potrebbe rimanere indifferenziata.
    Acquista tutto Aracha
  2. Asmushicha - 浅 蒸 し 茶 - Tè al vapore, di solito riferito al sencha. In generale, i tè della migliore qualità vengono cotti al vapore, cioè per circa 30 secondi. Ciò preserva la forma della foglia. Chuumushi o Fukamushi (cotto a vapore medio o profondo), scompone le foglie rendendo più facile estrarre più sapore, quindi viene utilizzato per foglie che non sono così infuse con la bontà che è il tè.
    Acquista tutti gli Asamushicha
  3. Awà Bancha - 阿波 番 茶 - Awa Bancha è un tè bancha leggermente fermentato della Prefettura di Tokushima che contiene acido lattico, noto anche come acido del latte, che conferisce al tè una leggera pungenza.
    Acquista tutti gli Awa Bancha
  4. panca – 番茶 – Letteralmente “tè ordinario”, questo si riferisce a foglie che sono state lasciate crescere grandi per il massimo volume (resa massima del raccolto), di conseguenza, il livello di catechina è massimo rendendolo molto sano ma anche più amaro. Tuttavia, il bancha viene solitamente raccolto in estate o in autunno e quindi contiene meno catechine complessive rispetto ai tè raccolti primaverili. Attenzione, questa definizione di bancha è usata principalmente nel Giappone orientale, dove come termine equivalente sarebbe Yanagi Bancha 柳番茶 nel Giappone occidentale (Kyoto ecc.). Nel Giappone occidentale "bancha" si riferirebbe al tè tostato o hojicha.
    Acquista tutto Bancha
  5. Batatacha – バタバタ茶 – Un tè post-fermentato che di solito viene bevuto sbattendo, il batabatacha viene prodotto nella prefettura di Toyama, sulla costa del Mar del Giappone, il batabatacha viene servito in occasione di eventi come l'introduzione della sposa dopo le cerimonie nuziali nella regione. Anche una miscela di erbe e tè della vicina città di Itoigawa nella prefettura di Niigata usa lo stesso nome. "Batabata" si riferisce al suono dello sbattere.
    Acquista tutti i Batabatacha
  6. Botebotech - ボ テ ボ テ 茶 - Un modo di consumare il tè che nacque tra i lavoratori dell'acciaio della prefettura di Shimane nel periodo Edo forse a imitazione della cerimonia del tè giapponese. Il tè viene frullato in una schiuma stando in piedi e vari pezzi di cibo vengono inseriti all'interno del tè. Poi bevi l'intera ciotola ... bevi il cibo e il tè.
    Acquista tutto Botebotecha
  7. Boucha – 棒茶 -Boucha o Bōcha (letteralmente "tè in stecca") è un altro nome per kukicha (tè con gambo) tostato e può essere considerato un sottoinsieme di kukicha o hojicha. Gli steli usati sono DI SOLITO più grandi (o gli steli centrali delle foglie grandi e mature, o gli steli a cui è attaccata la foglia) e danno al tè l'aspetto di bastoncini. Può anche essere chiamato Kuki Hojicha.
    Acquista tutto Boucha e Kuki Hojicha
  8. Bukubukucha - ぶくぶく茶 - Un metodo per sbattere e bere il tè tradizionalmente praticato ad Okinawa, bancha o sanpincha viene sbattuto in una montagna di schiuma e bevuto / mangiato con una piccola quantità di riso sekihan (riso con fagioli rossi).
  9. scià - 茶 - Cha è un termine generico per il tè. Si riferisce a tutti i tipi di tè prodotti dalla camellia sinensis, tuttavia, in Giappone, il termine "cha" è usato anche per tisane / tisane.
  10. Chumushicha - 中 蒸 し 茶 - Letteralmente "tè cotto a metà", si riferisce alle foglie di tè che si trovano tra Asamushi e Fukamushi (il tempo di vapore è più lungo di Asamushi ma più breve di Fukamushi). Si potrebbe dire che il Chumushicha è il tè standard. Le foglie diventano più piccole di Asamushi e il tè diventa giallo-verdastro.
  11. fukamushicha - 深 蒸 し 茶 - Letteralmente "tè al vapore", si riferisce alle foglie di tè che sono state cotte al vapore più a lungo (per 1-3 minuti) rispetto all'Asamushicha o al Chumushicha. Le foglie di tè diventano più polverose rispetto al sencha standard e, di conseguenza, il colore del tè diventa più verde intenso con un sapore ricco.
    Acquista tutti i Fukamushicha
  12. Futsumushi - 普通 蒸 し - Cottura a vapore normale o normale. Vedi Chumushicha.
  13. Genmaicha - 玄 米 茶 - Il Genmaicha è un tipo di tè ottenuto mescolando sencha o bancha con riso tostato. Sebbene ci siano diversi tipi, il rapporto 1: 1 di riso tostato e bancha è considerato il genmaicha standard. Poiché la foglia di tè utilizzata è la metà della quantità di tè normale, genmaicha contiene meno caffeina rispetto al sencha o ad altri tè verdi.
    Acquista tutto Genmaicha
  14. Goishicha - 碁 石 茶 - Il Goishicha è l'unico tè fermentato del Giappone e prodotto con un metodo speciale noto come dopo fermentazione. Prodotto nella prefettura di Kochi sull'isola di Shikoku, il nome goishicha è preso dal gioco giapponese Igo. Il tè ha un sapore leggermente aspro.
    Acquista tutto Goishicha
  15. gurcha - ぐ り 茶 - Guricha è un altro nome per tamaryokucha.
    Acquista tutti i Guricha e Tamaryokucha
  16. Gyokucha/Tamacha - 玉 茶 - Letteralmente "tè rotondo" sono tè fatti durante il processo di laminazione del sencha. Di solito i tè sono fatti a forma di ago, ma invece alcuni tè vengono arrotolati in palline. Il tè stesso è un sencha ma può essere messo in infusione più volte. Può essere consumato anche come spuntino.
  17. Giokuro - 玉露 - Gyokuro è un tipo di sencha, ma coltivato in condizioni diverse; mentre il sencha viene coltivato sotto il pieno sole, il gyokuro è riparato dal sole (ombreggiato per circa 20 giorni, ma la durata varia a seconda dell'agricoltore e della regione). La catechina che causa amarezza nel gusto diminuisce all'ombra e conserva invece un alto contenuto di aminoacidi L-teanina. Di conseguenza, il gusto di umami nel tè aumenta.
    Acquista tutto Gyokuro 
    Vedi i 10 migliori Gyokuro più venduti del 2021
  18. Gyokushin – 玉真 – mecha (piccole punte delle foglie) filtrate dal gyokuro non raffinato durante la produzione del gyokuro processato. Questo nome è usato principalmente a Kyoto. 
    Acquista tutti i Gyokushin
  19. hojicha - 焙 じ 茶 - Tè arrostito, generalmente tè verde bancha tostato.
    Acquista tutto Hojicha
    Vedi i 10 migliori Hojicha più venduti del 2021
  20. Ishizuchi Kurocha - 石 鎚 黒 茶 - Letteralmente "Tè nero con martello di pietra", questo tè popolare prende il nome dal Monte. Ishizuchi nella prefettura di Ehime. Un tè post-fermentato, i rami interi vengono tagliati da piante con foglie grandi in estate, quindi cotti a vapore in una botte fino a quando le foglie cadono dai rami. Il tè viene fermentato con muffe del genere Aspergillus per circa una settimana, quindi leggermente arrotolato, subisce nuovamente la fermentazione anaerobica per 2-3 settimane utilizzando i batteri lattici, infine essiccato al sole per 2-3 giorni. 
  21. Kamairica - 釜 炒 り 茶 - Il Kamairicha si prepara riscaldando le foglie in padella invece di cuocere a vapore. Molti tè cinesi utilizzano questo metodo per preparare il tè verde ed è praticato da generazioni nel sud del Giappone.
    Acquista tutto Kamairicha
  22. kancha - 寒 茶 - Letteralmente "tè freddo", questo è un tè popolare a base di foglie di tè grandi, spesse e mature raccolte in pieno inverno (dicembre-febbraio). Esistono diverse varianti di questo tè popolare a seconda del villaggio specifico in cui ha origine. Nel villaggio di Shishikui nelle montagne della Prefettura di Tokushima, l'isola di Shikoku, ad esempio, le foglie raccolte vengono fatte al vapore, arrotolate singolarmente a mano, essiccate al sole e nuovamente arrotolate. (Guarda una breve intervista giapponese all'agricoltore Akemi Ishimoto di Asahi Shimbun). Nel villaggio di Asuke della prefettura di Ehime, sull'isola di Shikoku, le foglie non vengono affatto arrotolate, ma cotte al vapore e poi essiccate al sole. La Fattoria del Tè Mitocha, con sede nelle montagne di Nara, sta attualmente preparando kancha nello stile di Asuke Village.
    Acquista tutto Kancha
  23. Carigane - 雁 / 雁 ヶ 音 - Karigane si riferisce al tè con foglie di kukicha a base di gyokuro o sencha di alta qualità e un termine usato principalmente nella regione del Kansai (Giappone occidentale). Karigane è tradotto come "il suono delle oche", il motivo delle oche che simboleggia la bellezza nell'estetica poetica tradizionale giapponese.
    Acquista tutto Carigane
  24. Kabusech - 被 せ 茶 - Kabusecha è un tè classificato tra gyokuro e sencha. Ombreggiato per circa una settimana (dopo il germoglio delle foglie), ha un buon equilibrio tra gusto ricco e sapidità.
    Acquista tutto Kabusecha
  25. koicha – 濃茶 – Koicha è il termine per il matcha fatto per essere molto denso. Nella cerimonia del tè, il koicha si prepara mettendo tre misurini chashaku di matcha in una ciotola con una piccola quantità di acqua tiepida. È più come impastare piuttosto che sbattere, creando un matcha denso e scuro. Si dice che Koicha sia il modo più importante per accogliere e trattare gli ospiti. Spesso la ciotola viene fatta passare tra gli ospiti dove ognuno beve un sorso. La pratica può variare a seconda della scuola della cerimonia del tè. (Leggi il blog "Discover Koicha" per saperne di più)
    Acquista tutto Koicha
  26. Konach - 粉 茶 - Letteralmente "tè in polvere", il konacha viene spesso confuso con il tè in polvere, ma in realtà è un tè composto da pezzetti di foglie di tè che vengono lasciati dopo la lavorazione. È conosciuto come un tè servito nei ristoranti Sushi per il suo breve tempo di macerazione, il gusto amaro che cancella il pesce e il suo basso costo.
    Acquista tutto Konacha
  27. kukicha - 茎 茶 - Kukicha è un tipo di tè a base di ramoscelli o steli di pianta del tè. Gli steli vengono separati dalle foglie durante la lavorazione e gli steli raccolti diventano kukicha. Rispetto ad altri tè, il kukicha ha un gusto meno astringente.
    Acquista tutto Kukicha
  28. Kuradashicha / Jukuseicha - 蔵 出 し 茶 / 熟 成 茶 - Kuradashicha si riferisce al sencha che è stato raccolto in primavera (stagione dello shincha) e invecchiato o maturato in magazzino. Questi shincha maturati diventano ricchi di umami con un sapore più rotondo.
  29. Kyobancha - 京 番 茶 - Kyobancha è un tè di Kyoto ed è un tipo di bancha o houjicha. A differenza del tè standard, le foglie vengono cotte al vapore, essiccate e tostate. Poiché le foglie non vengono rotolate durante la lavorazione, le dimensioni rimangono grandi. Ha un sapore più affumicato di houjicha e ha una caffeina inferiore (o quasi assente).
    Acquista tutto Kyobancha
  30. Matcha - 抹茶 - Il Matcha è un tè in polvere a base di tencha. Le foglie di tè di tencha vengono prodotte con un metodo di produzione simile al gyokuro ma vengono essiccate senza arrotolare le foglie di tè. Le foglie di tè vengono poi macinate in polvere fine usando un mulino. Il matcha di alta qualità viene utilizzato per le cerimonie del tè, mentre il matcha di qualità normale può essere utilizzato per cucinare, cuocere o mescolare nelle bevande.
    Acquista tutti i Matcha
    Vedi i 10 migliori matcha più venduti del 2021
  31. Mecha - 芽茶 - Mecha si riferisce al tè ottenuto dalle punte della foglia o dalla foglia piccola e morbida che vengono separate dalle altre foglie durante la lavorazione. Mecha è di colore verde intenso e ricco di gustoso sapore di umami.
    Acquista tutti i mecha
  32. Mimasaka Bancha - 美 作 番 茶 - Tè leggermente fermentato dalla Prefettura di Okayama. Foglie e steli vengono bolliti in una padella di ferro. Le foglie di tè bollite vengono stese su una stuoia di paglia. L'acqua cotta utilizzata per bollire il tè viene spruzzata sulle foglie di tè mentre vengono essiccate alla luce del sole. Come risultato dell'incrostazione del tè dall'acqua spruzzata sul tè, il colore delle foglie di tè essiccate diventa ambra.
  33. Nihoncha - 日本 茶 - Il termine per il tè giapponese, generalmente riferito ai tè giapponesi tradizionali, non ai tè neri giapponesi o ai tè oolong prodotti in Giappone
  34. Ryokucha - 緑茶 - La parola giapponese per tè verde. Questo viene spesso utilizzato quando il produttore non vuole dire di aver utilizzato foglie di qualità inferiore per preparare, ad esempio, un tè in bottiglia o una bustina di tè. A volte viene anche utilizzato quando il produttore ha innovato in un modo che impedisce la classificazione secondo i termini della tradizione. La polvere di tè verde smeraldo reale di Fukushima-san è una di queste innovazioni.
  35. Sanpincha - さ ん ぴ ん 茶 - Tradizionalmente bevuto a Okinawa, il sanpincha è preparato con tè cinese oolong e fiori di gelsomino. Da un lato, non è strettamente un tè giapponese in quanto gli ingredienti provengono dalla Cina, ma è stato per secoli un punto fermo della cultura di Okinawa. 
    Acquista Sanpincha
  36. Sencha - 煎茶 - Sencha è un tipo di tè verde prodotto in Giappone in cui le foglie di tè vengono cotte a vapore, arrotolate ed essiccate immediatamente dopo la raccolta per prevenirne l'ossidazione. Può anche riferirsi in modo più specifico alle foglie di tè che non sono ombreggiate rispetto ai tè sfumati come il gyokuro e il kabusecha.
    Vedi i 10 migliori Sencha più venduti del 2021
  37. Shira-minerale – 白折れ – Shira-ore è un altro nome per kukicha (tè allo stelo)
    Il tè con stelo a base di sencha, kabusecha o gyokuro di alta qualità è spesso chiamato Karigane.
    Acquista tutti gli Shira-ore, Karigane e Kukicha
  38. Shincha - 新 茶 - Shincha, letteralmente tè nuovo, è un termine usato per indicare il tè del nuovo raccolto o il tè del primo filo della stagione. Alcuni produttori commercializzano uno qualsiasi dei loro tè nei primi 1-3 mesi dopo la raccolta come "shincha", mentre altri (in particolare le aziende più grandi) commercializzano solo un premio extra / raccolta anticipata di foglie giovani come "shincha". Quest'ultima versione ha spesso portato a confusione sul fatto che "shincha" sia un tipo specifico di tè. Tuttavia, qualsiasi tipo di tè può essere chiamato "shincha" nei primi mesi dopo la raccolta.
    Acquista Shincha
  39. Tamaryokucha - 玉 緑茶 - Tamaryokucha, letteralmente "tè verde palla", è un tipo di sencha. Sebbene sia prodotto con lo stesso processo del sencha standard, salta l'ultimo passaggio noto come laminazione fine, in cui le foglie vengono trasformate in una forma aghiforme. Le foglie vengono essiccate in una padella rotante dopo averle rotolate e di conseguenza le foglie si arricciano leggermente. Il tamaryokucha è spesso prodotto nel sud del Giappone (regione del Kyushu), dove il fuoco in padella era comune.
    Acquista tutti i Tamaryokucha
  40. Temomica - 手 揉 み 茶 - Tè arrotolato a mano.
  41. tencha - 碾 茶 - Il tencha è prodotto con un processo simile al gyokuro, in cui le foglie sono coperte e ombreggiate dalla luce solare. Le foglie sono ombreggiate per almeno 20 giorni (la lunghezza può variare a seconda dell'agricoltore e della regione) e, a differenza del gyokuro, salta il processo di laminazione in modo che le foglie rimangano piatte. Il tencha è il tè usato per preparare il matcha.
    Acquista tutti i Tencha
  42. Tubancha - 糖 番 茶 - La maggior parte dei tè verdi giapponesi vengono cotti al vapore o in padella prima della lavorazione e dell'essiccazione. Toubancha, per aumentare la quantità di polisaccaridi nella foglia di tè, salta questo passaggio e viene immediatamente arrotolata e contemporaneamente essiccata.
  43. Tosa Bancha - 土 佐 番 茶 - Un tipo di bancha di Tosa, nella prefettura di Kochi.
    Acquista Tosa Bancha
  44. Usucha - 薄 茶 - Usucha è il termine per il matcha fatto per essere molto sottile. Nella cerimonia del tè, l'usucha viene preparato mettendo un misurino e mezzo di chashaku di matcha in una ciotola con acqua tiepida, ottenendo un colore verde chiaro brillante. In generale usucha viene utilizzato per ambienti informali. Ciascuna delle oltre 70 scuole di cerimonia del tè ha regole diverse, tuttavia, e queste possono variare a seconda della scuola.
  45. Wakoucha - 和 紅茶 - Il termine per il tè nero giapponese, o più specificamente, il tè nero prodotto in Giappone. Spesso questi wakoucha usano piante di tè originariamente destinate alla preparazione del tè verde, quindi il gusto e l'aroma sono diversi dagli altri tè neri importati.
    Acquista tutti i Wakoucha o il tè nero giapponese

2 commenti

moè

Ciao Diane, puoi trovare i tè di Yancy Lever qui: https://yunomi.life/collezioni/yancha
Puoi anche cercare "Yancha" o "Yancy Lever" sul Yunomi sito web. Se hai ancora difficoltà a trovare i suoi tè, faccelo sapere.

Diane

Sto cercando tè coltivato da Yancy lever in otoyo?

Lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati