fukamushicha
PRODOTTI
Introduzione
-
Notare le piccole particelle di foglie che appaiono a causa della lunga cottura a vapore.
Immagina cosa succede quando fai bollire troppo gli spinaci; le foglie diventano estremamente morbide, si spezzano facilmente, e l'acqua in cui le bolle si tinge di verde con l'essenza delle foglie di spinaci.
Questo è esattamente ciò che accade alle foglie di tè quando le cuoci a vapore per molto tempo. Forse il tè più popolare in Giappone oggi, il fukamushicha è una variante del sencha in cui le foglie vengono cotte a vapore per 60 secondi o più (rispetto a 30-40 secondi per il normale sencha). Ovviamente, con foglie più giovani e tenere, un tempo più breve si tradurrà in un fukamushicha mentre 60 secondi potrebbero non essere sufficienti per foglie più grandi per creare l'effetto verde intenso.
Come risultato della lunga cottura a vapore, le foglie diventano molto morbide e si rompono durante il rotolamento. La foglia secca è molto polverosa e, quando è immersa, l'acqua si tinge di un verde intenso e opaco con le particelle fogliari, quindi in realtà stai bevendo molto di più della foglia e dei suoi componenti: catechina, colorofilla, teanina, vitamine, minerali (vedi il Grafico nutrizionale per ulteriori dettagli).
GUSTO - La cottura a vapore profonda sembra addolcire la foglia di tè, anche se questo dipende interamente dalla foglia di base. Per le foglie di tè primaverili di qualità superiore, troverai un sapore di umami molto più ricco di quello che faresti altrimenti per un sencha normale e simile.
Note ripide
-
Come altri sencha, la macerazione a una temperatura più bassa (60 ° C / 140 ° F) si tradurrà in un tè più dolce, mentre la macerazione a una temperatura calda si tradurrà in un infuso molto più forte e amaro.
Il tempo è il fattore a cui dovresti prestare attenzione poiché la foglia si infiltra più rapidamente rispetto alle foglie più intatte. A una temperatura più alta, 30 secondi dovrebbero essere sufficienti per creare una forza decente mentre potrebbero essere necessari 45-60 secondi a una temperatura più bassa (ognuno ha le proprie preferenze di forza, quindi sperimenta!)Consigliamo anche di macerare a freddo con questo tè. Una buona ricetta di partenza è usare 10 g per 500 ml di acqua fredda e lasciarla riposare in frigorifero per 3-4 ore. Profilo aziendale
-
Sencha è stato inventato 250 anni fa nel 1768 da Nagatani Soen a Kyoto. Più specificamente, ha inventato il metodo per cuocere a vapore le foglie di tè invece di cuocerle in padella. Le foglie di tè fumanti, tuttavia, probabilmente iniziarono nell'area ora conosciuta come l'altopiano di Makinohara, Shizuoka (le moderne città di Shimada, Makinohara e Kikugawa), e la storia è interessante.
Durante il periodo feudale in Giappone, o il periodo Edo governato dallo shogunato Tokugawa dal 1600 al 1868, viaggiare in quest'area richiedeva l'impiego di traghettatori per attraversare il fiume Oigawa. Quando un ponte sul fiume fu costruito dal governo Meiji che prese il potere dallo shogunato Tokugawa, l'intera industria dei traghetti si dedicò all'agricoltura.
Tuttavia, l'area stessa aveva un terreno piuttosto povero per la coltivazione del riso e altre colture alimentari, quindi all'inizio della nuova era Meiji nel 1872, un sito di 500 ettari fu riservato alla coltivazione del tè. Le foglie di tè però crescevano troppo velocemente nella pianura piatta di Makinohara, e diventavano spesse e rigide. La cottura a vapore profonda è stata impiegata per ammorbidire le foglie creando ciò che oggi conosciamo come fukamushicha. Il sito iniziale sono ora i famosi campi di tè Makinohara, circa 6000 ettari coltivati da centinaia di famiglie. Guadagnando popolarità negli anni '60, questo metodo è ora utilizzato in tutto il Giappone, ma è più famoso dalla sua origine in Shizuoka.
Mappa sotto centrata sul Museo del tè Ocha no Sato, fare clic per Google Map





























