Forse conosci il tè giapponese, bancha e ne ho anche provati alcuni. Ma cos'è esattamente un sannen bancha (cioè un bancha di tre anni) e in che modo è diverso dal bancha e dall'hojicha regolari? Oggi, speriamo di poterti aiutare a scoprire un nuovo tè o a familiarizzare con uno!
In generale, il tè giapponese (ad es. Sencha) è ottenuto dalla raccolta, dalla cottura a vapore e dalla lavorazione delle nuove gemme dei cespugli di tè. Questi tipi di tè sono considerati migliori se bevuti freschi. Tuttavia, sannen Bancha è un po' diverso in quanto proviene da arbusti non tagliati da tre anni o da fusti e foglie maturati da tre anni. È un tè considerato adatto a tutte le età perché; rispetto al sencha, ha meno caffeina e tannini, che possono essere stimolanti per alcuni. In Giappone, le persone gustano questo tè da solo o, a volte, aggiungendo un pizzico di ume (prugna), un po' di salsa di soia e/o zenzero grattugiato.
Due metodi per preparare il Sannen Bancha oggi
1. Invecchiato per 3 anni
Il primo approccio per preparare il sannen bancha prevede l'invecchiamento del tè per tre anni. Invece di raccogliere i nuovi germogli dai cespugli di tè, vengono utilizzati i bancha raccolti (cioè le foglie e gli steli di tè maturi) dal raccolto autunnale. Questi steli di foglie di tè sono cotti a vapore, come di consueto per l'aracha (tè grezzo, non setacciato) e la maggior parte dei tè, ma poi stagionato a temperatura ambiente per tre anni, quale è ciò che rende il tè un sannen bancha. At Yunomi, Sannnen bancha . di Tarui Tea Farm è stato fatto anche in questo modo Sannen bancha . di Uejima-san.
Shop Sannnen bancha . di Tarui Tea Farm
Shop Sannen bancha . di Uejima-san
Si dice che l'origine di questo tè sia stata fortemente influenzata da un monaco giunto in Giappone durante la dinastia Tang. In origine, questo tè veniva prodotto tagliando i cespugli di tè selvatico nei freddi mesi invernali, conservandoli in un'urna da tè (cha tsubo:茶壺), chiudendo poi il coperchio e sigillando con vari strati di carta giapponese. Il tè veniva poi conservato e fatto maturare per tre anni.
2. Coltivare i cespugli di tè per 3 anni
Il secondo approccio prevede il taglio di foglie e steli che non sono stati tagliati o raccolti per tre anni. I seguenti passaggi per realizzare questo sannen bancha alternativo sono simili al tipico processo aracha in quanto passa attraverso la cottura a vapore, l'essiccazione e la tostatura, tranne per il fatto che in questo metodo il tè viene arrostito su un fuoco di legna. Il Sannen bancha realizzato con questo metodo presenta un tipo di terroir pronunciato e molto diverso a causa del lungo periodo di crescita. Tradizionalmente, tutti i passaggi venivano eseguiti interamente a mano! Wha-ha-ha Sannen Bancha . di Ayumi Farm è fatto da cespugli di tè che sono stati coltivati per 3 anni senza essere tagliati.
Wha-ha-ha Sannen Bancha . di Ayumi Farms è fatto da cespugli di tè abbandonati, che crescono naturalmente da tre anni. Insieme agli amici, Ayumi-san ha tagliato i rami dei cespugli di tè che sono più del doppio di loro. Quindi, i rami vengono curati (le viti intrecciate e l'erba vengono rimossi) e caricati su un camion. Queste foto sono della loro luna piena sannen raccolta bancha dello scorso febbraio. Foto da Ayumi Farms, Cyittorattu.
Shop Ayumi Farm's Wha-ha-ha Sannen Bancha
Un tè per gli appassionati di macrobiotica
Il Giappone ha una cultura alimentare macrobiotica unica, parzialmente influenzata dalla medicina tradizionale cinese che attribuisce qualità calde e fredde alle piante a seconda delle loro condizioni di crescita. Per le persone che sono in questo tipo di prospettiva, sannen bancha ha caratteristiche più simili agli ortaggi a radice perché è costituito dalle parti inferiori dei fusti e anche dalle foglie mature piuttosto che dalle foglie superiori, giovani e soleggiate. Da un punto di vista macrobiotico, quindi, può avere influenze di riscaldamento del proprio corpo.
In che modo sannen bancha differisce da bancha e hojicha?
Prima di concludere questo post sul blog, toccheremo le differenze tra un bancha e l'hojicha e capiremo dove si inserisce il sannen bancha. Poiché a volte, sembra che ci siano così tanti tipi di tè giapponesi, speriamo che evidenziare queste differenze possa aiutare familiarizzare con la terminologia del tè giapponese!
Bancha
panca è noto come tè popolare e si riferisce in generale al tè ottenuto da foglie che sono state lasciate crescere fino a dimensioni molto grandi. Il bancha è tipicamente composto da foglie di tè più grandi del sencha e raccolte dall'autunno all'inizio dell'inverno. Al contrario, il sencha viene solitamente prodotto dal primo raccolto in primavera. Il sapore del bancha tende ad essere astringente, ma ha un livello di caffeina inferiore rispetto ai tè verdi raccolti in primavera.
Proprio come il sencha differisce a seconda della regione in cui è stato elaborato, esistono anche vari tipi di bancha a base regionale. Nel complesso, "bancha" si riferisce a una miriade di tè popolari/regionali prodotti utilizzando un'ampia gamma di metodi sebbene siano tecniche piuttosto semplici. Questi tè popolari sono sempre più rari e ho scoperto che anche coloro che vivono in una regione nota per un particolare tipo di tè popolare potrebbero non conoscere queste gemme! Sebbene alcune persone sostengano che il bancha sia un tè di qualità inferiore rispetto a un sencha, la storia, la cultura e il terroir locali che derivano dai bancha non dovrebbero essere ignorati. Ci sono una vasta gamma di bancha che si possono provare e possono anche essere ottimi after-tè per il matcha!
Furyu Bancha Shop's Awabancha, un raro tè popolare di Kamikatsu-cho, prefettura di Tokushima.
Quindi, mentre le persone generalmente menzionano che il bancha è un tè di qualità inferiore rispetto a un sencha (cioè, in quanto la coltivazione e la lavorazione sono identiche a un sencha e la differenza è la qualità delle foglie di tè utilizzate per fare il tè), i banchas non deve essere sottovalutato. Ci sono una vasta gamma di bancha che si possono provare; in più sono ottimi anche dopo i tè per il matcha!
Hojicha (ほ う じ 茶)
hojicha si riferisce al tè tostato, generalmente tè verde bancha tostato. Tuttavia, può includere anche steli di foglie arrostite, foglie di tè raccolte primaverili o estive arrostite, foglie tostate srotolate (di solito kyobancha) e altre combinazioni e variazioni interessanti. A causa del forte fuoco su cui viene arrostito, gli hojicha hanno meno aminoacidi (umami), catechine (shibumi), caffeina e vitamina C. È un tè aromatico e rinfrescante, da abbinare ai pasti o da gustare dopo. In Giappone è un tè quotidiano che le persone bevono sia caldo che freddo, ed è anche comunemente servito nei ristoranti.
Foglie secche di hojicha, foto di Yunomi.
In sintesi, qual è la grande differenza tra sannen bancha, bancha e hojicha? Le principali differenze risiedono nei processi di raccolta e produzione e, naturalmente, nel periodo di crescita o maturazione di tre anni. A parte questo, questi tè sono piuttosto simili tra loro. In effetti, secondo la legge giapponese sull'etichettatura degli alimenti, il sannen bancha sarebbe effettivamente classificato come un hojicha piuttosto che come un bancha perché richiede la tostatura alla fine del processo di produzione.
Diagramma dei tipi di tè giapponese di Moé Kishida adattato dal libro di testo ufficiale del test del tè giapponese (日本茶の全てがわかる本;日本茶検定公式テキスト).
E per quanto riguarda la birra? Bancha e hojicha vengono preparati nel modo tipico utilizzando una teiera kyushu, anche se l'acqua può essere più calda rispetto ad altri tè. Ci sono in realtà due metodi principali per preparare il sannen bancha. Un metodo consiste semplicemente nell'usare un grande kyusu e versare acqua bollente. Un modo tradizionale per preparare il sannen bancha è su un fornello in un bollitore. Basta mettere delle foglie nel cestello dell'infusore del bollitore, riempire il bollitore d'acqua per coprire le foglie, portare l'acqua a ebollizione, quindi abbassare la fiamma e far sobbollire le foglie per circa 5-10 minuti, quindi spegnere il fornello . Dopodiché, rimuovi il cestello dell'infusore del bollitore che contiene le foglie ed è pronto per essere servito. Se ne fai un grande bollitore pieno, puoi continuare a riscaldarlo sul fornello o anche solo berlo a temperatura ambiente per tutto il giorno. Può anche essere preparato e servito freddo nei mesi estivi. Naturalmente, la preferenza personale è fondamentale.
Qual è il tuo bancha o hojicha preferito? Se ci sono altri tè giapponesi di cui vorresti saperne di più, faccelo sapere!
Immagine caratteristica: Arrostire lentamente i rami e le foglie del sannen bancha su un fuoco di legna presso la Peace Tea Factory, dove lavoravano il loro sannen bancha a Kawane, nella prefettura di Shizuoka. Foto di Ayumi Farms, Cittorattu.